Contributi al 70% a fondo perduto per l’attuazione di processi di innovazione nelle MPMI campane.

Gentile Lettore,

lo Studio Tolino – Consulenza in Finanza Agevolata ed Ordinaria – Le evidenzia un interessante strumento di finanza agevolata dedicato alle Micro, Piccole e Medie Imprese campane che intendono attuare processi di innovazione aziendale.

Possono beneficiari delle provvidenze i Soggetti con sede legale e/o unità locale nella Regione Campania, quali:

  • Micro e PMI, anche in forma consortile, costituite da almeno 2 anni alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania (BURC);
  • Reti di MPMI (almeno 3) che intendano realizzare un progetto di rete nella forma del “Contratto di rete”, della “Rete-Contratto” o della “Rete-Soggetto”.

La sovvenzione è pari al 70% delle Spese ammissibili dei Piani di Investimento presentati.

Per le MPMI, i Consorzi, le Società consortili e le Reti-Soggetto, il contributo massimo concedibile è pari ad euro 150 mila ed il Piano di Investimento deve presentare un importo uguale o superiore ad euro 50 mila.

Per le Reti-Contratto il contributo massimo concedibile è pari ad euro 150 mila per singola MPMI aderente ed euro 750 mila per l’intero Piano di investimento. Quest’ultimo deve presentare importo uguale o superiore ad euro 150 mila. La spesa ammissibile imputabile ad ogni singola impresa dovrà essere di almeno il 15% della spesa ammissibile del Piano di Investimento.

La procedura valutativa è a sportello (ordine cronologico di presentazione della domanda e soglia minima di qualità progettuale) con priorità alle Micro e PMI che:

  • prevedano l’implementazione e l’applicazione dei risultati (tecnologie, prototipi, brevetti, ecc) della ricerca e dello sviluppo industriale (denominata “priorità della tipologia di investimento”);
  • si organizzino in reti di impresa in una logica di rafforzamento dei settori di eccellenza e/o delle aree di specializzazione (denominata “priorità soggettiva”).

Gli interventi ammissibili riguardano:

  • l’implementazione ed applicazione dei risultati (tecnologie, prototipi, brevetti, ecc.) della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale nel processo produttivo;
  • l’implementazione di tecnologie open source;
  • i servizi di e- commerce (e- commerce business-to-business e business-to-consumer);
  • manifattura digitale;
  • tutte le soluzioni che favoriscano l’evoluzione di un sistema di manifattura digitale;
  • sviluppo di soluzioni ICT;
  • sviluppo di sistemi di sicurezza informatica;
  • condivisione e sviluppo di tecnologie open source e di sistemi ICT;
  • soluzioni tecnologiche innovative: ERP (Enterprice Resource Planning), CRM (customer relationship management), business intelligence,business analyticscommercio elettronico, manifattura digitale, sicurezza informatica e cloud computing;
  • soluzioni ed applicazioni digitali secondo il paradigma dell’Internet of Things.

Sono ammissibili, invece, le seguenti spese:

  • acquisto di impianti, macchinari, attrezzature e attivi in genere necessari all’applicazione nel processo produttivo dei risultati (es. tecnologie, prototipi, brevetti, ecc) della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale;
  • acquisto di tecnologie open source e basate sull’uso di  internet e di altre tecnologie web;
  • acquisto e l’installazione di hardware, apparati di networking, inclusa la fornitura della tecnologia wi-fi, attrezzature, strumentazioni e dispositivi tecnologici e interattivi di comunicazione e per la fabbricazione digitale, nonché acquisto e installazione di sistemi di sicurezza della connessione di rete;
  • acquisto di software, brevetti e prototipi solo se dalle loro applicazioni si conseguono risultati innovativi nel processo produttivo e sono legati al progetto da agevolare, nonché licenze o altre forme di proprietà intellettuale anche a canone periodico o a consumo. In quest’ultimo caso, le spese saranno ammissibili limitatamente al periodo di durata del progetto;
  • acquisizione di servizi di cloud computing, di registrazione di domini e di caselle di posta elettronica limitatamente al periodo di durata del progetto, nonché acquisizione di servizi informatici, incluse le attività di controllo e monitoraggio;
  • acquisto di sistemi informatici e telematici di gestione aziendale e per applicazioni mobili;
  • acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, strumenti e sistemi nuovi di fabbrica inerenti al progetto presentato.

Le richieste possono essere inoltrate a decorrere dalle ore 10.00 del 09 ottobre 2018 e fino alle ore 13.00 del 30 ottobre 2018.

Come sempre siamo a disposizione per chiarimenti e/o delucidazioni in merito.

Buone vacanze.

Dott. G. Tolino